Se hai in casa un cane o pensi di prenderne uno, bisogna essere ben consapevoli delle esigenze dell’animale e dei possibili danni che può provocare. Altrettanto devi sapere anche che i cani sono potenziali portatori di malattie e richiedono per questo una particolare pulizia dell’ambiente e norme comportamentali adeguate. Anche l’arredamento, quindi,  deve essere adeguato.

L’organizzazione degli spazi con un cane

Il tuo cane, con l’ingresso in casa, diventa a tutti gli effetti un membro della tua famiglia. E’ comunque importante che il cane impari quali sono le gerarchie e pur con tutto l’affetto giusto e possibile, deve capire chi comanda in casa e non può essere lui.

Il cane ha bisogno dei suoi spazi, quindi occorre un’organizzazione della casa mirata a concentrata. Il Cane ha dei bisogni, dormire, mangiare, giocare, per cui devi pensare a come organizzare gli spazi in casa in modo che questi suoi bisogni siano soddisfatti.

Il cane è abitudinario, per cui è opportuno che le ciotole con il cibo e l’acqua siano posizionate sempre nello stesso punto. Per questo ti consigliamo di posizionarle in cucina.

Potrebbe sembrare un consiglio poco utile per motivi igienici, invece è valido in quanto certamente la cucina di casa è l’ambiente in cui la pulizia è più frequente ed attenta per ovvi motivi.

E’ necessario prevedere una cuccia e uno spazio dove il cane possa giocare, mordicchiare il suo giocattolo preferito, in definitiva uno spazio che possa sentire come suo, evitando sovente di invadere altri spazi che non gli devono competere.

A questo proposito, occorre anche compatilizzare la casa, lo stile, l’arredamento con la presenza del cane e della sua cuccia. Ottima la soluzione di una cuccia costituita da una cesta di vimini di adeguate dimensioni.

Arredamento con un cane in casa 

Certamente avere a disposizione uno spazio esterno in cui il cane possa correre, giocare, sfogare le sue energie, sarebbe l’ideale ma sovente non è così.

Ecco, allora, che il cane, per soddisfare le sue esigenze di gioco e di movimento, può facilmente combinare disastri, facendo cadere soprammobili e altri oggetti, causando danni.

In realtà la colpa non è sua, lui sta soltanto facendo il cane, cos’altro potrebbe fare? Occorre che gli esseri umani comprendano questo e operino di conseguenza, ponendo gli oggetti che non si desidera vengano danneggiati in posizioni sicure, al di fuori della portata del cane e posti in modo stabile al fine di evitare che la naturale irruenza del cane, ancora di più se cucciolo, possa farli cadere.

Il cane tenderà certamente, più o meno volontariamente, a graffiare mobili e altri oggetti. Devi considerare che, contrariamente ai gatti le cui unghie sono retrattili, queste sono fisse e anche semplicemente muovendosi, possono graffiare i mobili.

Scegli, quindi, arredi resistenti ai graffi. Allo stesso modo, poiché certamente il cane rilascerà quantità di pelo nell’ambiente, occorre  evitare la scelta di tessuti che possano risultare difficili per la rimozione dei peli quali tessuti sul divano e sedie e tappeti a terra.

Meglio, se possibile, scegliere arredi con finta pelle o, altrimenti, con rivestimenti facilmente amovibili e lavabili con frequenza. Importante, poi, l’educazione del cane che deve imparare a non salire sul letto o sui divani: ha il suo spazio e questo deve usare senza invadere gli spazi degli umani.

Oltre a costituire un problema igienico, se il cane condivide il letto dove dormi, può ritenere di essere tuo pari e di conseguenza accettare poco la tua autorità, arrivando a problemi comportamentali, soprattutto se si tratta di un cane maschio.

Devi infine essere molto attento alle piante di casa. Spesso i cani come anche i gatti, tendono  a mangiarsi le foglie delle piante e altrettanto spesso le piante di casa possono risultare  tossiche all’ingestione causando gravi e pericolosi problemi agli animali di casa. Devi scegliere piante che non risultino tossiche all’ingestione da parte del tuo cane o gatto.