Abbiamo assistito nel corso degli anni alla nascita e sviluppo di diversi Social. Parliamo di Twitter, Facebook, Instagram e altri. Da due anni a questa parte una nuova realtà è venuta alla ribalta, diventando rapidamente una App predominante, mettendo in secondo piano sia Facebook che Instagram. Parliamo di TikTok, oggi la App più scaricata a livello globale.

Cosa è TikTok

Se ancora non la conosci, te lo spieghiamo noi, siamo qui apposta. TikTok è unSocial Network che permette ai suoi utenti una serie di attività. Queste si carratterizzano soprattutto per la possibilità di creare contenuti video di ogni genere, divertenti e creativi ma con una durata breve.

Sono ampie le possibilità di creare questi video che possono spaziare secondo la tua fantasia da video di coreografie, ricette, scene di recitazione ma anche consigli di viaggi e ciò che vuoi. Attraverso i video di TikTok puoi mostrare, ad esempio, anche i tuoi particolari talenti e la tua personalità.

Naturalmente puoi usare TikTok come altri Social condividendo i tuoi video commentando situazioni, condividendo informazioni eccetera. TikTok ha gli occhi a mandorla in quanto realizzato dalla società cinese ByteDance attraverso la fusione tra questa e Musical.lied dalla quale ha ereditato diverse funzionalità.

La rilevanza di questa App è notevole, avendo ad oggi superato sia Facebook che Instagram, fino a poco tempo fa leader indiscussi in questo campo. Il  notevole successo di TikTok è probabilmente anche da attribuire alla possibilità di creare brevi video sincronizzati, di aggiungere filtri e altri effetti unici, editandoli direttamente sulla piattaforma.

Come accedere a TikTok e Novità

Certamente TikTok si caratterizza come un social media ma ha altre caratteristiche che lo avvicinano parecchio ai Social Network come Facebook e Instagram. Permette, infatti, ai propri iscritti di crearsi un seguito, costruirsi una serie di Follower con cui interagire e cercare consensi attraverso i mezzi classici quali i cuoricini su “mi piace”.

Facile accedere a TikTok. Il primo passo è scaricare l’applicazione dagli store sul proprio telefonino. L’icona di TikTok è una nota musicale colorata su sfondo nero. Se non appositamente specificato, TikTok funziona su Account pubblici, ossia qualsiasi contenuto pubblicato sulla piattaforma è accessibile a chiunque.

E’ possibile, dopo la registrazione, scegliere di utilizzare TikTok su account privato. Per quanto riguarda gli utenti al di sotto dei 16 anni, questi account, a loro tutela, sono automaticamente privati, al contrario dell’impostazione di default per tutti gli altri account.

Pur nella considerazione che nella stragrande maggioranza dei casi i contenuti sui Social sono tranquilli, fatti per divertirsi senza alcuna minaccia, dobbiamo altrettanto rilevare che sempre sui Social esistono rischi per i minori da non sottovalutare affatto.

Per questo TikTok ha deciso di procedere ad un nuovo sistema di classificazione dei contenuti. Questo consentirà ai giovani utenti di TikTok, che sono moltissimi, di essere protetti rispetto all’accesso a contenuti inappropriati.

Il nuovo sistema si ispira a ciò che è il rating utilizzato per film e videogiochi, organizzando i contenuti sulla base di quella che è considerata la “maturità tematica”. In buona sostanza TikTok non visualizzerà nel feed per i più giovani contenuti ritenuti adeguati ad un’utenza più adulta come, ad esempio, contenuti particolarmente violenti o spaventosi.

La novità di TikTok non si limita alla tutela degli adolescenti ma si estende ad azioni su tematiche che possono rivelarsi sensibili. Praticamente TikTok diversificherà gli argomenti che saranno identificati come ricercati di frequente dai singoli utenti.

Ciò significa che TikTok interverrà a fronte di accessi a tematiche come il fitness estremo, Diete, tristezza e altri temi legati al benessere. Questo è evidentemente importante in quanto sappiamo bene come la ricerca di certi temi in modo insistente possa rappresentare un’ingresso in una spirale che può facilmente rappresentare un rischio per il benessere fisico e mentale delle persone che si rendono protagoniste di tali ricerche.